Cheese cake - una delizia per il palato!

21.02.2018

Il primo post di questo blog è dedicato ad una delle mie più grandi passioni...i dolci! La ricetta di questa fantastica torta vi farà scoprire quanto la cucina sia alla portata di tutti e come sia possibile creare una buonissima torta all'apparenza così complessa.

Ma prima un po' di storia... la cheese cake infatti è un dolce dalle origini antiche. Affonda le proprie radici addirittura nell'antica Grecia. Un dolce a base di formaggio e miele infatti veniva servito nell'antica Grecia per dar forza agli atleti prima delle olimpiadi. La versione più moderna invece prende spunto dalla scintillante città americana di New York. La New York cheese cake infatti è da sempre uno dei dolci tipici statunitensi. 

Ma noi? come la prepariamo? Di seguito trovate dosi e metodi di preparazione di una cheese cake facile, leggera e ovviamente super buona!

Per la base:

- 400gr biscotti secchi (tipo petit)

- 250 gr di burro fuso

Per creare la base è necessario tritare i biscotti secchi ed unirvi il burro precedentemente sciolto (va bene sia in un semplice tegamino che al microonde). Una volta uniti i due ingredienti sarà necessario foderare una tortiera. Io utilizzo la tortiera a cerniera precedentemente rivestita con carta forno tagliata su misura. Bisogna adagiare all'interno il composto e compattarlo con le mani. Io rivesto sia il fondo che il bordo della tortiera. 

La tortiera così rivestita va in frigo per tutto il tempo necessario alla preparazione della crema.

Per la crema:

- 5 uova intere

- 600 gr formaggio spalmabile

- 200 gr zucchero

Per creare la crema è necessario partire da uova e zucchero che vanno montati finchè non raggiungono un colorito molto chiaro ed una consistenza leggermente spumosa. Al composto si aggiunge poi il formaggio spalmabile che va incorporato poco alla volta e lavorato con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.  

A questo punto è possibile versare la crema all'interno della tortiera che precedentemente avrete rivestito con biscotti e burro. Il tutto va quindi posto in forno per 55min a 160°C. 

La cottura in forno è molto importante ed evita di dare alla torta il classico sentore di formaggio che di solito ha quando invece viene posta direttamente in frigo. Per tale ragione passati 55-60 min al massimo è necessario tirare fuori dal forno la torta e lasciarla raffreddare per un paio d'ore. A questo punto è necessario riporre la torta il frigorifero all'interno del quale riposerà per un altro paio d'ore. Servitela poi con marmellata ai frutti di bosco o cioccolato o quello che volete...sicuramente sarà buonissima in ogni caso!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia